Biografia

Olga Danelone è nata nel 1964 in Italia, compie studi professionali per Tecnici Pubblicitari e lavora per 7 anni come Cartellonista Pubblicitaria. Nel 1986, riprende gli studi artistici e frequenta per 4 anni la Scuola d’Arte e Mestieri Giovanni da Udine, i corsi estivi di Grafica Calcografica all’Accademia Raffaello di Urbino e i corsi di Multimedialità a Udine.

Parallelamente al lavoro di pittrice, Olga Danelone svolge, in principio, un’analisi sulla filosofia orientale e in seguito, insieme a temi scientifici, su quella occidentale. Le correnti e i filosofi con i quali si sente in sintonia, a partire dalla Grecia Antica, sono Antistene e Diogene; tra gli Illuministi, con il ritorno alla ragione, preferisce i testi più scettici e cinici. Dal XVIII secolo gli Anarchici e di seguito Nietzsche. Del secolo scorso predilige il connubio di filosofia con biologia, sociologia, scienza, politica, come in Sam Harris, Richard Dawkins, Daniel Dennet o Christopher Hitchens.

A prescindere dall’argomento trattato, i libri con una visione complessa, tendenti a decostruire gli stereotipi, sono le letture con le quali prosegue costantemente nella disamina del divenire contemporaneo.

Inizia l’attività espositiva nel 1986, con testimonianze ad Hong Kong, Emirati Arabi, Kenya, Messico, Austria, Slovenia, Svizzera e Italia: Milano, Roma, Napoli, Lucca, Firenze, Trieste, Udine.